
Lucio Ronca, Maestro della ceramica, è un creativo conosciuto in tutto il mondo e attivo in diverse sperimentazioni artistiche. Nato il 12 luglio del 1958, sviluppa la sua formazione nelle grandi botteghe di Vietri sul Mare. L’originalità della sua arte, che spazia dalla ceramica al design e dalla pittura alla scultura, consiste nel saper conciliare lo stile antico con quello moderno, attraverso il recupero di forme e cromie tradizionali e la loro rilettura in chiave innovativa, attraverso accattivanti contaminazioni. Seguace di Léger, Ronca ha saputo imprimere alla sua arte una graduale e sapiente evoluzione, fino a raggiungere le forme tipiche del cubismo. Le sue opere d’arte sono apprezzate e richieste da una clientela internazionale e da diverse personalità del mondo dello spettacolo. Ha al suo attivo numerose mostre personali realizzate in Italia e all’estero. Si ricordano le esposizioni al Louvre, sulla Tour Eiffel e negli Uffizi. Lucio Ronca è, inoltre, maestro d’arte presso il laboratorio Ceramica Ronca in Vietri sul Mare, dove allievi di diverse nazionalità seguono con interesse ed entusiasmo le sue lezioni fatte di tecnica e di passione. Era tra i 70 artisti internazionali scelti dal figlio di Salvator Dalì, e tra i 19 italiani che nell’ottobre del 2014 hanno rappresentato il nostro Paese, in occasione dell’anniversario della Grande Esposizione universale di Parigi, dentro la Tour Eiffel. Il Dalai Lama, Alberto Bevilacqua, Giovanni Spadolini, Luciano De Crescenzo, Alessandro Meluzzi, Rocco Barocco, Diego Della Palma, Maurizio Casagrande e Dacia Maraini gli hanno dedicato una frase e Vittorio Sgarbi è tra i suoi estimatori, al punto da ritenerlo uno dei più grandi esponenti d’arte moderna in Italia. Prima di diventare Maestro d’arte, Lucio Ronca, ne ha fatta di gavetta; A 7 anni plasmava già l’argilla in una soffitta vicino casa. Poi il diploma all’Istituto d’arte di Salerno, pagandosi gli studi, 20 anni alle dipendenze di altri ceramisti e infine l’apertura del suo laboratorio. Anche sensibile agli impegni terapeutici dell’arte, collabora con la prestigiosa “Nuova Scuola Medica Salernitana”, facendo scoprire ai bambini meno fortunati, il meraviglioso mondo della ceramica. Inoltre è anche l’ideatore dello stemma di questa. Un artista a tutto tondo, capace di alternare pittura, scultura e ceramica, unite in quella che è una delle sue più distintive creazioni: il quadro ceramica, dove la tela diventa anch’essa opera d’arte di ceramica. Come “Volare per…”, la creazione esposta a Parigi, raffigurante una farfalla stilizzata e dipinta con i suoi colori innovativi. Lucio Ronca, infatti, utilizza colori unici e personali, creati da lui nel suo laboratorio, con l’aggiunta di pigmenti in oro e argento. Nel 2017 diventa presidente provinciale della CNA (Confederazione Nazionale Artigiani) di Salerno, facendo diventare la ceramica vietrese, bene immateriale dell’UNESCO. Inoltre, grazie al suo impegno come presidente, nasce la prima scuola di ceramica a Vietri Sul Mare, in collaborazione con l’Accademia delle belle arti di Napoli. Lucio Ronca è oggi considerato, secondo il suo curriculum artistico, uno dei maggiori esponenti al mondo dell’arte moderna.